Botteghe Scuola 2019: l’artigianato si tramanda


Fino a 40 piccole imprese dell’area di Ascoli Piceno beneficeranno di Botteghe Scuola, iniziativa di Cna e della Regione Marche per l’inserimento dei giovani nell’artigianato.

E’ sempre un piacere dare notizie confortanti sull’artigianato, specie quando riguardano modelli virtuosi e imitabili. Oggi tali notizie vengono da Ascoli Piceno dove sta per aprire il bando regionale “Botteghe Scuola 2019”.

L’iniziativa vuole coinvolgere i giovani nell’artigianato, attraverso un percorso di work experience, ossia di formazione sul lavoro, rivolta a tutti i disoccupati che possiedano un diploma e non ricevano sussidi.
Ad ospitarli ci saranno 40 imprese di artigianato artistico, che dovranno essere iscritte all’albo regionale come soggetti ospitanti per iniziative simili.

Logo CNA

Non si tratta solamente di una manovra economica a sostegno dell’artigianato, ma di un progetto culturale, che permetterà ai Maestri artigiani di tramandare il loro sapere alle nuove generazioni.
Durante il periodo di formazione, i giovani apprendisti riceveranno un rimborso spese di 700 euro mensili. L’esperienza li vedrà affiancati dai Maestri delle botteghe per un anno.

Regolarità del lavoro, formazione diretta dai maestri artigiani e opportunità di lavoro e di fare nuova impresa.” sintetizza il progetto Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli. Aggiunge inoltre che il progetto fornisce un “argine al lavoro nero e soprattutto occasione di sopravvivenza e rilancio di antichi mestieri del settore artistico del nostro territorio che hanno grandi potenzialità di penetrazione nei mercati mondiali con l’unicità dei propri manufatti e sono, al contempo, potente strumento attrattivo per il turismo”.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Regione Marche e la CNA locale. Quello che propone è un modello utile sia ai giovani che alle imprese artistiche, che così trovano nuova linfa vitale e uno spirito creativo in linea con i tempi.

Chissà che un progetto simile non possa giungere anche nel Lazio, dove spesso la domanda e l’offerta di lavoro nell’artigianato hanno difficoltà ad incontrarsi.

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *