“Bella Roma”, dal parco di Colle Oppio a Ostia: tremila volontari per ripulire la città


Dal centro della città al litorale passando per largo Fratelli Lumière e piazza Ragusa, i cittadini hanno ridipinto, colorato, riqualificato quattro spazi in occasione della Giornata della Terra

Un unico obiettivo: ripulire la Capitale. Per questo oltre tremila volontari si sono dati danno appuntamento ieri alle 9 in quattro luoghi, a cui sono stati associati i quattro elementi: parco del Colle Oppio (terra), piazza Ragusa (aria), largo Fratelli Lumière (fuoco) e il Canale dei Pescatori di Ostia (acqua).

È “Bella, Roma”, la più grande operazione di rigenerazione urbana fatta dai volontari del decoro, lanciata da Retake in occasione della Giornata della Terra.

Colle Oppio 

Un migliaio di pettorine blu hanno ripulito il parco del Colle Oppio, luogo a cui Retake ha associato l’elemento terra. E, infatti, i volontari, armati di paletta e rastrello si sono presi cura dell’area verde all’ombra del Colosseo. “Una partecipazione incredibile – dice Raffaele Malizia di Retake -. Almeno l’80 per cento dei volontari sono giovani, ragazzi che hanno deciso di dedicare il tempo libero alla loro città”.

Tanti anche gli amici a quattro zampe che hanno affiancato i padroni nella pulizia del parco. I retakers hanno sistemato le panchine e l’area giochi per i bambini, curato le aiuole e raccolto i rifiuti. “Tra cui più di cinquanta siringhe” continua Malizia.

Fonte foto: Repubblica

“Grazie a tutti i ragazzi che sono venuti ad aiutarci a pulire Roma – ha detto la sindaca Virginia Raggi, che ha fatto visita ai volontari a lavoro -. Stiamo cercando di coordinare sempre di più gli uffici di Ama con loro per tenere la nostra città più pulita e decorosa”.

Piazza Ragusa

Dalla terra all’aria, simbolo scelto per Piazza Ragusa: “Uno spazio soffocato dall’inquinamento, a tal punto che molte mamme evitano di portare qui i loro figli – spiega Alfredo Mancia di Retake, mentre è impegnato a coordinare i vari gruppi di volontari. Speriamo che il nostro intervento aiuti a purificare un po’ l’aria che si respira qui”.

Continua a leggere su Roma Repubblica

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *