Si chiama Artonauti, è un nuovo album di figurine dedicato alla storia dell’arte. Non solo calciatori: gli album di figurine ripartono da Giotto e Van Gogh. Un progetto per unire apprendimento e gioco. In edicola dal 15 Marzo
L’idea funziona. Intelligente, inconsueta, divertente, educativa, misurata sui più piccoli, tra apprendimento e gioco. Ed è curioso che in tempi di scarsissima attenzione alla storia dell’arte, da parte di programmi ministeriali che l’hanno qui e là sfoltita o comunque mai potenziata, un bel segnale arrivi da chi si occupa di editoria e scuola.
Parliamo di figurine, un settore del collezionismo straordinario, già nella storia del costume italiano. Con una penetrazione sorprendente, a dir la verità, anche nel pubblico adulto.

Il nuovo album di figurine Artonauti dedicato all’arte. In edicola dal 15 Marzo
Figurine, memoria condivisa
E la liturgia della figurina, sedimento culturale ed affettivo nella memoria dei più agé, passava da quei blitz in edicola, in attesa dell’ultima uscita; dall’odore di Coccoina, la vecchia colla pastosa nel barattolino in alluminio, sostituita negli Anni ’70 dalla carta biadesiva che rivoluzionò il settore; e poi dallo scambio tra piccoli collezionisti, con quel “ce l’ho, ce l’ho, mi manca” che è diventato tormentone.
Un tempo la corsa per accaparrarsi immaginette di calciatori, supereroi, personaggi dei fumetti e piccole icone da custodire, aveva un senso che oggi appare sfumato, fra tenerezza e nostalgia. L’overdose visiva incontrollata, la facilità nel recuperare qualunque immagine sul web, la virtualità e la smaterializzazione di ogni segno iconografico, rendono quel rito obsoleto, quasi superfluo. Eppure la figurina, fragile feticcio di carta su cui – ad esempio – i geniali fratelli Panini edificarono un impero, mantiene il suo charme.

Una pagina dell’album dedicata a Canaletto
Il progetto sulla storia dell’arte
L’ultima iniziativa, lanciata grazie a un progetto socio-culturale, riguarda dunque l’arte, settore strategico per molte realtà editoriali che lavorano col mondo dell’infanzia: albi d’autore, firmati da artisti e illustratori per incantare i più piccoli con favole e racconti, giochi pedagogici, collane didattiche dedicate al mondo delle arti, ai grandi autori, alle opere e alle tecniche.
E adesso, sul modello di progetti lanciati anche all’estero, arriva l’album per bambini dai 7 agli 11 anni, utile a stimolare la curiosità e la fascinazione nei confronti dei capolavori dell’arte di tutti i tempi. Si chiama Artonauti.
Le figurine dell’arte ed è atteso in edicola a partire dal prossimo 15 marzo, al costo di 3 euro (con l’album subito 3 pacchetti di figurine in omaggio). Storie, aneddoti, informazioni, indovinelli e curiosità accompagnano le 64 pagine del book, in cui troveranno posto via via le immagini collezionate.
Un lungo viaggio che parte dalla preistoria, con i graffiti nelle grotte di Lascaux, per proseguire con l’incanto dell’Egitto, il trionfo della statuaria greca, l’Impero Romano, poi il Medioevo, procedendo tra Rinascimento, Barocco, Neoclassicismo, Impressionismo, Espressionismo e le Avanguardie del Novecento.
Continua a leggere su Art Tribune