Dietro ogni attività artigiana c’è una storia; approfondiamo quella di Chiara Scaglia, giovane titolare di Flake’s negozio di Trastevere dedicato all’artigianato
Tra le strade di Trastevere siamo spesso a caccia di locali e, complici le moltissime guide e app, ne troveremo a bizzeffe. Ma c’è un lato di Trastevere fatto di piccole botteghe artigiane e negozietti dove comprare oggetti unici. Uno di questi è Flake’s la bottega per l’arredamento artigianale di Chiara Scaglia.
Giovane e forte di una laurea in architettura, Chiara apre Flake’s ad appena ventun’anni, nel 2010.
“L’idea iniziale era quello di creare un laboratorio di ceramica artigianale con mia sorella Diletta” ci racconta quando le chiediamo com’è iniziata la sua avventura. “Poi abbiamo visto che c’erano delle difficoltà tecniche per creare un’attività di questo tipo e in più mia sorella ha iniziato una carriera come ballerina di danza classica.”
Ma Chiara non si arrende ed inizia una caccia a oggetti artigianali, da valorizzare in un luogo dedicato al bello e alla storia dietro ogni manufatto.
“Ho iniziato da tre artigiani siciliani, che producevano smalti e ceramiche. […] Da allora sono entrata in contatto con diverse persone che producono oggetti d’arredo fatti a mano.”
“Conosco personalmente gli artigiani e selezione per pezzo ogni oggetto”
Col tempo quello di Chiara diventa un percorso di ricerca e di scambio. “E’ un continuo divenire. Conosco personalmente gli artigiani e seleziono pezzo per pezzo ogni oggetto che arriva nel mio negozio. A ciascuno dedico del tempo per fare allestimenti che ne valorizzino le unicità e le storie.”
La scelta di aprire un’attività nell’artigianato richiede un gran coraggio, e infatti alla domanda su quali difficoltà abbia incontrato sul percorso, ricorda che “I primi cinque anni sono stati una tragedia! Il sistema commerciale italiano non incentiva ad aprire nuove imprese. Mi ha aiutato mio padre e ho dovuto lavorare dal 2010 al 2015 anche il sabato e la domenica, senza giorni di riposo.”
Solo dopo tanti anni è riuscita a trovare una nuova strada, concentrandosi su oggetti facilmente trasportabili, utili ad attirare turisti e clienti internazionali.
“Anche nei momenti più bui, guardo il mio negozio e sono felice”
La storia di un artigiano non è fatta solo di difficoltà. Perciò le chiediamo di raccontare un episodio che ricorda con particolare piacere.
“Un episodio è sicuramente quando io, ragazza di Trastevere, ho arredato la casa di un Principe del Quwait con solo artigianato Made In Italy. L’idea che tutto ciò che avevo pensato per quell’ambiente fosse anche ciò che lui aveva pensato mi ha dato molta soddisfazione.”
Ma i bei ricordi di Chiara non finiscono qui: “Anche nei momenti più bui, guardo il mio negozio e sono felice perché vedo attorno a me non solo oggetti, ma opere che hanno una storia. La cosa che mi piace di più di questo lavoro è che conosco le persone che creano gli oggetti”
Insomma Flake’s non è solo un negozio, ma un luogo di relazioni tutte da scoprire. Per saperne di più non resta che andare in via della Scala 45.