Artigianato: i costi assicurativi per imprese e lavoratori autonomi nel 2019


Le aziende e i lavoratori autonomi del settore artigiano devono procedere, entro il 16 maggio 2019, a trasmettere la denuncia delle retribuzioni per effettuare l’autoliquidazione INAIL 2018/2019.

Al premio anticipato per l’anno in corso si devono applicare le nuove tariffe per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Aggiornato il nomenclatore delle lavorazioni alla luce delle evoluzioni tecnologiche e confermato lo sconto per le aziende che effettuano interventi di prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro. Quali sono i costi che un artigiano deve sostenere per assicurarsi nel 2019?

Datori di lavoro e lavoratori autonomi iscritti all’INAIL sono obbligati a presentare, entro il 16 maggio 2019, la denuncia delle retribuzioni al fine di procedere al calcolo dell’autoliquidazione per il biennio 2018 e 2019.

La legge di Bilancio 2019 ha disposto la revisione delle tariffe dei premi anche della gestione Artigianato e dei premi speciali unitari artigiani che devono essere applicati alle retribuzioni presunte per il 2019 al fine di calcolare la rata di premio anticipata per il 2019.

Continua a leggere su Ipsoa

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *