Artigianato & Aperitivo: un modello di trekking urbano


Turismo e artigianato insieme in Toscana con Artigianato & Aperitivo

Il 9 settembre inizia la nuova edizione di Artigianato & Aperitivo, evento organizzato da Artex-Centro per l’Artigianato artistico e tradizionale della Toscana insieme con Unicoop FirenzeCna ToscanaConfartigianato Imprese ToscanaRegione Toscana e Andare a Zonzo.

Se l’edizione è riservata ai soli soci di Unicoop Firenze, Artigianato & Aperitivo fornisce per tutti un modello di quello che viene chiamato trekking urbano, ossia un percorso di esplorazione che valorizza il genius loci della città.

In questo caso, il programma delle passeggiate urbane, tocca le città di Arezzo, Firenze, Lucca, Pisa, Siene, Pistoia e Prato e vedrà tra le tappe, diverse botteghe artigiane, dove ammirare dal vivo la produzione artistica.

Alla fine di ogni percorso ci sarà un aperitivo che i partecipanti condivideranno con gli artigiani.

Il primo appuntamento è ad Arezzo il 9 settembre alle 18, alla scoperta dell’antica Abbazia, e della bottega artigiana “Alessandra Camiceria su misura”. Alla fine del tour, aperitivo “Dal Moro”.

Il mercoledì successivo, il 16 settembre, la tappa sarà l’Anfiteatro, l’opera più rappresentativa del periodo romano. Durante il tour, visita alla bottega artigiana “Vestri Cioccolato” e a seguire aperitivo.

Mercoledì 23 settembre incontro con la meraviglia del Crocifisso di Cimabue. La serata proseguirà con la visita al calzaturificio Domenico Festa e aperitivo a “Le cattive abitudini”.

Ultimo appuntamento, il 30 settembre con una passeggiata al colle del Pionta, uno dei parchi più amati e ricchi di storia. Durante il tour, tappa alla bottega di ceramiche artistiche di Andrea Roggi e aperitivo al “Caffè 90”.

Un interessante modello che rivitalizza il turismo tramite l’apprezzamento dell’artigianato e che inserisce quest’ultimo nel tessuto stesso delle città coinvolte nell’iniziativa.

Un ulteriore case study che ci dà nuovi elementi per quel modello di economia post-Covid che abbia l’artigianato tra i suoi elementi centrali.

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *