Potranno circolare solo in parchi e ville storiche. Il nuovo Regolamento prevede il divieto di usare veicoli a trazione animale in centro e disciplina le tariffe. Per tutelare la salute dei cavalli le corse non potranno durare più di 45 minuti e il servizio più di 6 ore
Il nuovo regolamento sulle botticelle ha ottenuto questa ieri mattina il parere positivo della commissione Mobilita’, dopo quello della commissione Ambiente della settimana scorsa, e si appresta dunque ad arrivare nell’aula dell’Assemblea Capitolina per l’approvazione definitiva.
Il nuovo regolamento prevede lo spostamento del “trasporto non di linea a trazione animale” dal centro ai parchi e ville storiche della città.
Inoltre sono previsti una serie di divieti: stop alla circolazione dal 1 giugno al 30 settembre e negli orari in cui la temperatura supera i 30 gradi. Passeggiate non piu’ lunghe di 45 minuti ed uso esclusivo di cavalli da tiro per svolgere l’attività.
Nel testo, che le commissioni non hanno il potere di emendare ma solo di licenziare con un parere positivo o negativo, resta anche la possibilità per i vetturini di tramutare la loro licenza da botticella a taxi.
Noi non maltrattiamo i cavalli come dicono gli ambientalisti passiamo con loro buona parte della giornata. Il mio cavallo pesa 700 chili, come si fa a dire che sono denutriti?
Dopo le tensioni della settimana scorsa, quando in commissione Ambiente i vetturini avevano inscenato una protesta, ieri l’aula della commissione Mobilita’ era presidiata da uomini delle forze dell’ordine in borghese. Ma questa volta il confronto si è svolto in modo regolare.
“Noi non maltrattiamo i cavalli come dicono gli ambientalisti- e’ stata la frase usata come strenua difesa da un vetturino intervenuto- passiamo con loro buona parte della giornata. Il mio cavallo pesa 700 chili, come si fa a dire che sono denutriti? La verità e’ che voi volete abolire il servizio”.
A favore del regolamento si e’ espressa la maggioranza del M5s. Contrario Fdi che con Lavinia Mennuni ha chiesto “di non chiudere questo servizio tradizionale di Roma che esiste anche a Parigi, Vienna e altre storiche città”. Astenuto Orlando Corsetti del Pd che ha chiesto “di mantenere almeno via dei Fori imperiali tra i percorsi”.