5 Mercatini di Roma da vedere assolutamente


Roma è una città molto industrializzata, ma a cercarli bene, si possono trovare molti mercatini dove trovare prodotti genuini.

A dirla tutta ogni quartiere o Rione Romano che si rispetta dovrebbe avere uno o più mercatini itineranti, ma alcune di queste realtà hanno un valore speciale per via della loro storia, delle loro dimensioni o per il significato culturale che hanno. Eccone alcuni,tra i più famosi.

Testaccio: una best practice

Uno degli esempi più innovativi, Testaccio si è recentemente rinnovato, spostando il suo mercatino in uno spazio simile alla Boqueria di Barcellona, reinventato secondo una ricetta tutta italiana. Le bancarelle storiche della vecchia piazza sono ora affiancate da un’area ristoro, la cui offerta spazia molto, dai supplì ai panini con l’allesso, fino alla pizza al taglio di Casa Manco.

Una delle gallerie di Testaccio, tra i mercatini più famosi di Roma

Campo dei Fiori: il più famoso tra i mercatini

Sotto lo sguardo severo di Giordano Bruno, è uno dei mercatini più famosi dell’Urbe, ma per questo anche il più turistico.
Accanto ai banchi storici dell’ortofrutta e dei prodotti agricoli ora troviamo anche souvenir più standardizzati. Nonostante questo l’anima più autentica di Campo dei Fiori resiste e tra i suoi clienti non mancano nomi di chef stellati.

Uno scorcio sul mercato di Campo dei Fiori, su ci troneggia la statua di Giordano Bruno. E' uno dei mercatini più famosi di Roma

Esquilino: il più etnico tra i mercatini

Un mercato romano, sì, ma forse più internazionale. Il mercato coperto dell’Esquilino ha una vena multietnica e offre verdure e spezie di origine orientale, ma importate nelle campagne romane.
Tra l’odore di spezie, e le merci bizzarre, risulta tra i mercatini più divertenti da vedere.

L'esterno del mercato esquilino, tra i mercatini più etnici di Roma

Il Mercato Trionfale: il mercato romano per eccellenza

Nel bel mezzo di Prati, troviamo il grande Mercato Trionfale, il più grande di Roma, rinnovato da meno di dieci anni. Qui troviamo un’offerta molto variegata in termini di agroalimentare, tra il pane di Gabriele Bonci e la porchetta di Ivo e Arsenio, portata tutti i giorni da Ariccia.

L'entrata del mercato trionfale, il più grande tra i mercatini di Roma

Mercato Nomentano: la storia tra i banchi

Uno tra i mercatini più storici, aperto nel 1926, è ospitato in un edificio umbertino. Accanto alle new entry, sono schierati diversi banchetti storici, aiutati dalla presenza di comodità più moderne, come il wifi gratuito.

Il mercato Nomentano, tra i mercatini più storici di Roma

Solo cinque realtà di un’offerta molto ampia, tutta da esplorare.

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *